Mark Strand, “Quasi invisibile”

 

COP_strand_quasi_invisibile.inddAnticipazione Editoriale

Dal 20 maggio 2014 sarà in libreria “Quasi invisibile“, di Mark Strand, (Mondadori, 2014), traduzione di Damiano Abeni.

Si tratta di acute e pregnanti prose poetiche che  rappresentano un’ulteriore tappa nel percorso creativo di Mark Strand. Coniate come purissimi pezzi di prosa, altre, come “impuri” versi, le parole di Strand risplendono sempre per chiarezza e semplicità, pur nella loro formulazione di enigmi, la cui risposta appare in un primo tempo a portata di mano, per svanire, come le Pleiadi, non appena ci si figga più addentro lo sguardo e si tenti di metterla a fuoco. Esattamente come l’ineffabile mistero dell’esistenza.

Lo Specchio Mondadori – 112 pagine – 16 euro

Mark Strand, in assoluto una delle voci più rilevanti della poesia contemporanea ha pubblicato in Italia, nel 2011, per gli Oscar Mondadori, una importante raccolta di tutte le poesie: L’uomo che cammina un passo avanti al buio, Oscar Mondadori, (euro 15,00).
Continua a leggere

“Buonanotte mamma”

Appuntamento

BUONANOTTE MAMMA di Marsha Norman
dall’1 al 17 marzo 2013 a Roma, al Teatro Stanze Segrete (Via della Penitenza, 3), con Alessandra Ferro e Maurizia Grossi, regia di Giuseppe Oppedisano.

Al debutto nel 1983, ‘night, Mother, titolo originale della commedia, sconvolse il pubblico americano per la sua lucida e franca dissertazione sul tema del suicidio. Vincitore del Premio Pulitzer nel 1984, ‘night, Mother fu portato con successo in scena da Kathy Bates. Va ricordare anche la versione cinemantografica che ne fu tratta nel 1986 che vide come interpreti Sissy Spacek nel ruolo della figlia e Anne Bancroft in quello della madre. Continua a leggere

Premio Nonino 2013 per la poesia a Jorie Graham

Il Premio Nonino 2013, giunto quest’anno alla trentottesima edizione, è stato conferito al giornalista americano Michael Pollan, alla poetessa statunitense Jorie Graham, (nella foto), allo scienziato inglese che ha teorizzato il “bosone” (detto anche la “Particella di Dio”) Peter Higgs e alla ricercatrice del Cern di Ginevra che ha provato l’esistenza della particella Fabiola Gianotti. Il Premio Speciale Nonino è andato a tre volti illustri della ristorazione italiana: Annie Féolde, Gualtiero Marchesi  ed Ezio Santin, per il ruolo di pionieri nella diffusione dell’eccellenza della nostra cucina nel mondo. I nomi dei vincitori sono stati resi noti dalla giuria presieduta dal Nobel 2001 per la letteratura Vidiadhar Surajprasad Naipaul. Continua a leggere

Robert Hass, Video-Intervista

Video-Intervista a Robert Hass
di Luigia Sorrentino

Robert Hass, il poeta che scoprirete in questa intervista, è una persona estremamente mite, dalla disarmante semplicità, eppure, è uno dei poeti più popolari degli Stati Uniti d’America (Poeta Laureato degli Stati Uniti e Premio Pulitzer per la Poesia nel 2008). Con sua moglie, Brenda Hillman, anch’essa poeta, è da sempre impegnato su tematiche di poesia civile e a difesa dell’ambiente.  Hass, giovanissimo, ha conosciuto i poeti della Beat Generation, (che vedremo nell’intervista video) ma è anche stato il primo traduttore in inglese del grande poeta polacco, Czesław Miłosz (Premio Nobel per la Letteratura nel 1980). 

Per Robert Hass ‘il principale potere dell’arte è quello di essere un agente attivo’. Nell’intervista a Luigia Sorrentino, Hass racconta ‘l’importanza dei piccoli’: “Quando un bambino disegna  – dice il poeta – non gli interessa il prodotto finito, ma pensa semplicemente a ‘fare’ “. Non a caso la parola ‘poesia’ – in greco, ποίησις  (poiesis) – indica l’attività creatrice dello spirito che si manifesta proprio nel ‘fare’ anima. Hass spiega dunque, che i bambini di oggi, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, hanno necessità di esprimere questa forma di arte perché – racconta  – hanno paura di quanto sta accadendo nel mondo.  E’ su questa consapevolezza che Hass ha avviato negli Stati Uniti il programma dell’Associazione degli Amici della Loira, che ha filiazioni anche in Francia, per dare ai bambini la possibilità di fare – produrre arte. Un progetto che Hass ha lanciato per dare a se stesso e ai bambini, un po’ di speranza.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/poesia/hass_28092012.mp4

Continua a leggere

Eugenio Lucrezi, Anne Gray Harvey

Una poesia di Eugenio Lucrezi
dedicata a Anne Gray Harvey
a cura di Luigia Sorrentino

La poesia che leggiamo oggi è dedicata alle due Anne: a Polly Jean “PJ” Harvey (che vediamo in un’immagine elaborata dall’Autore)  una cantautrice e musicista britannica nata nel 1969 in una piccola fattoria nel Dorset, e  Anne Gray Harvey, coniugata Sexton, una delle più importanti poetesse del Novecento, morta suicida. Continua a leggere