Ritratti di Poesia 2015

Invito email Ritratti 2015[1]

Roma, 5 febbraio 2015, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra

ore 9.30 – 20.00

PROGRAMMA

 9,30 – 10,45 Caro poeta

Daniela Attanasio, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Elio Pecora e Luigia Sorrentino incontrano gli studenti dei licei romani De Sanctis, Kant, Machiavelli, Virgilio e Visconti


10,45 – 11,15 Poetry Slam (prima manche)

Data ufficiale del campionato nazionale di Poetry Slam L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam Continua a leggere

Saverio Bafaro, “Poesie del terrore”

 

poesie-del-terrore-170975Nel libro, edito da La Vita Felice nel 2014, diciassette tavole colore di Piero Crida; prefazione di Roberto Deidier

«Oscuro», in tutte le sue diverse accezioni, declinazioni, sfumature, è un termine ricorrente nel lessico poetico di Saverio Bafaro: la sua presenza circoscrive uno spazio dominato dall’ambiguità, ma non nel senso di sollevare incertezze, quanto in quello di stabilire, tra i suoi elementi tenebrosi e il soggetto che si dispone ad attraversarli, una duplice corrente. L’io si carica di quell’oscuro che teme e che può generare il «terrore» di queste poesie, ma diviene anche una possibile e autonoma sorgente di terrore.

Il tema che i versi di Bafaro ci chiedono di condividere non si dispone quindi all’insegna dell’univoco; il poeta invoca invece «la bellezza che confina con la paura», avvertendoci di fatto che non v’è cesura, iato, ma contiguità tra i due opposti. Continua a leggere

Roberto Deidier, “Solstizio”

cover_med 
Dal 17 giugno 014 è in libreria il nuovo libro di poesie di Roberto DeidierSolstizio“, pubblicato nella collana Lo Specchio Mondadori.

“Con Roberto Deidier invece torneremo ad assaporare la dimensione del vivere quotidiano, attraversato da qualche rivolo di smarrimento e di anelito passionale, ma articolato in modo sobrio e intenso.” (Renato Minore)

“Solstizio” segna la piena maturità di Roberto Deidier che dopo 12 anni torna con una raccolta poetica. Questo libro rappresenta probabilmente il punto più alto della sua ricerca, un’opera al tempo stesso coerente e composita, che passa da brevi testi lirici ad altri di più ampia articolazione poematica, che attraversa i tempi dell’amore e del dolore, che osserva con sguardo acuto la realtà circostante, i luoghi e le città, leggendo il senso della vita come nelle declinazioni opposte del ‘solstizio’, e dunque nell’aprirsi dello splendore estivo e poi nel ritorno dell’oscurità invernale. Continua a leggere

Ritmo, voce, poesia

Appuntamento

Il Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche de La Sapienza di Roma, presenta quattro incontri seminariali nell’ambito del corso Lettura dei Canti di Giacomo Leopardi  (prof.ssa  Sonia Gentili).

Facoltà di Lettere, p.le A Moro 5, aula II, ore 18.00

Ritmo, voce, poesia. Fondamenti concettuali e questioni aperteLeopardi percepisce la letteratura, come ogni opera umana, in chiave radicalmente storicizzata, e tuttavia è interessatissimo a definire certi “numeri primi” del linguaggio poetico (suoni, Continua a leggere