Quel che di vero c’è, è quanto sfugge
e passa – allude tace svia commuove.
E tutto questo, senza disporre mai
di prove.
Quel che di vero c’è, è quanto sfugge
e passa – allude tace svia commuove.
E tutto questo, senza disporre mai
di prove.
La Giuria Tecnica del XXVIII Premio Letterario Camaiore, composta dal Presidente Francesco Belluomini e da Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini e Mario Santagostini, dopo attenta e approfondita valutazione dei volumi ha selezionato la prima rosa di selezione dei candidati al premio 2016, e ha determinato, in riunione congiunta il 18 giugno 2016 presso l’Hotel “Capri” del Lido di Camaiore, i cinque Finalisti, il Camaiore Proposta “Opera Prima” e il Premio Internazionale.
Roma, 5 febbraio 2015, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra
ore 9.30 – 20.00
PROGRAMMA
9,30 – 10,45 Caro poeta
Daniela Attanasio, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Elio Pecora e Luigia Sorrentino incontrano gli studenti dei licei romani De Sanctis, Kant, Machiavelli, Virgilio e Visconti
–
10,45 – 11,15 Poetry Slam (prima manche)
Data ufficiale del campionato nazionale di Poetry Slam L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam Continua a leggere
C’è sempre un momento, nella ricerca poetica di Marcoaldi, in cui un’esperienza intensamente personale scivola in un destino collettivo cui cerchiamo invano di sottrarci. Questa incapacità, o inadempienza, è il motivo di fondo della sua poesia. Come uccelli in gabbia, o insetti chiusi in una bottiglia, battiamo contro un vetro invisibile, ricadendo all’ indietro – fin quando ritroviamo le forze per un nuovo tentativo, anch’esso inevitabilmente frustrato. Se nelle due raccolte poetiche precedenti si trattava del filo avvolgente del tempo e della separazione dalla nostra origine animale, ne La trappola questa necessità infrangibile attiene alla cattura della vita in una serie di dispositivi che la opprimono. Essi – «tagliole», «ordigni», «arnesi» e appunto «trappole» – sono costrizioni di ordine vario, di tipo sociale, tecnico, psicologico, che impediscono di aderire liberamente al flusso dell’esperienza naturale. Continua a leggere