Poeti e Poesia contemporanea

almanacco_coverE’ in uscita il quarto numero dell’ Almanacco dei Poeti e della Poesia Contemporanea n. 4 (Raffaelli Editore, 2016).

Il numero è suddiviso in n. 5 QUADERNI: il n. 1, sulla nuova poesia in Spagna è a cura di Giovanni Darconza, con Traduzioni di Emilio Coco ; poi c’è il QUADERNO n. 2, quello dei lavori; segue il QUADERNO n.3 delle segnalazioni (a cura di Walter Raffaelli, Gianfranco Lauretano e Francesco Napoli); mentre il QUADERNO n.4, a cura di Maria Cristina Biggio, fotografa la poesia in Sardegna. L’Almanacco si chiude con il QUADERNO n. 5  sulla poesia intercontinentale, Africa: Senegal a cura di  Niccolò Moscatelli.
Continua a leggere

Premio Giuseppe Dessì Edizione 2015

Premio_Dessi _XXXEd_locFesteggia il suo trentesimo compleanno, nel 2015, il Premio letterario Giuseppe Dessì.

Il concorso letterario per opere edite intitolato allo scrittore sardo, si svolgerà dal 14 al 20 settembre a Villacidro, paese del Medio Campidano dove Dessì trascorse l’infanzia e l’adolescenza e in cui ambientò il suo capolavoro “Paese d’ombre” con cui vinse nel 1972 il Premio Strega.

I sette giorni di incontri letterari, musicali e recital con ospiti di rilievo come Eugenio Finardi, Giovanni Lindo Ferretti, Moni Ovadia, Teresa De Sio, Vinicio Capossela e Piera Degli Esposti, termineranno, domenica 20 settembre, con la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori delle due sezioni in cui si articola il premio: narrativa e poesia, insieme ai premi speciali della giuria e della Fondazione Giuseppe Dessì, organizzatrice del premio. Per la sezione narrativa concorreranno Antonia Arslan (“Il rumore delle perle di legno”, Rizzoli), Antonio Scurati (“Il tempo migliore della della nostra vita”, Bompiani) e Maurizio Torchio (“Cattivi”, Einaudi). Continua a leggere

Lorena Carboni & Stefano Serusi

Stefano Serusi. Litorale, 2015Il poeta come ragazzo

di Stefano Serusi


Alcuni anni fa mi è stata restituita una cartella di stampe lasciata in Accademia; su di essa una docente aveva scritto “lavoro di un ragazzo”. Quelle parole, così generiche eppure altrettanto evocative, avevano inconsapevolmente creato un personaggio che si prestava alle narrazioni spesso presenti nel mio lavoro d’artista.
Invitato da Lorena Carboni a commentare con delle immagini le sue poesie ora composte in  questo libro, all’entusiasmo si è aggiunto alla prima lettura lo stupore di ritrovare tra le sue parole quella figura cercata per anni. Nei versi di Lorena “il ragazzo” non è soltanto l’amico Edmondo, citato e qui presente nelle fotografie, ma è la sua stessa scrittura ad avvalersi di un registro contemporaneamente distante e curioso come potrebbe essere quello di chi attraversa “il rumore della vita” senza ancora avere sentito il peso del corpo. Un’immagine sottilmente androgina – il genere di chi scrive ce lo dirà un solo verso – che irradia  una luce volutamente flebile su ciò che la circonda, nella convinzione forse, che l’azione comporti una forma di giudizio sulle cose. Continua a leggere

Antonella Anedda, Isolatria

Letture

Antonella Anedda, Isolatria, viaggio nell’arcipelago della Maddalena Editori Laterza, 2013, Collana Contromano, euro 12,00

In breve
Ci deve essere stato un momento in cui queste isole si sono divise, frastagliate, in cui le rocce si sono decomposte come profili di cani lasciati agli angoli delle autostrade, in cui l’acqua ha formato canali, in cui il vento e il tempo hanno raggruppato alcune e allontanato altre. Continua a leggere

Crocetti in Sardegna per la ricorrenza dei 25 anni di Poesia

Appuntamento

In Sardegna, a Cagliari e ad Alghero, il 18 e il 19 ottobre 2013 si terranno degli eventi per festeggiare i 25 anni della Rivista Internazionale Poesia  diretta dall’editore Nicola Crocetti.

La ricorrenza, che porta il titolo di “Estuari diversi: 25 anni di Poesia“, è un ciclo di incontri in forma di discussione con l’editore Nicola Crocetti e vari autori, poeti, monaci, che hanno stabilito con la Sardegna un legame di spirito, lingua e tradizione.

L’evento intende approfondire i 25 anni di Poesia con uno sguardo verso l’arricchimento culturale che l’Italia della poesia ha avuto grazie al prestigio della rivista e della casa editrice (si pensi alle traduzioni di Tranströmer e Heaney, apparse con notevole anticipo rispetto al riscontro mediatico e letterario mondiale che hanno poi ricevuto). Continua a leggere