Intervista a Franco Buffoni, “Avrei fatto la fine di Turing”

Franco BuffoniIntervista di Luigia Sorrentino a Franco Buffoni (Nella foto di Dino Ignani)

“Avrei fatto la fine di Turing” (Donzelli, 2015) arriva poco dopo l’uscita di “Jucci” (Mondadori, 2014) vincitore prima del Premio Poesia città di Fiumicino, del  Premio Viareggio-Repaci per la Poesia e poi del Premio Castello di Villalta per la Poesia nel 2015.  La narrazione di Franco Buffoni si concentra sull’elemento della genitorialità vissuta con estrema difficoltà dal punto di vista famigliare e sociale.  In questo libro il lettore si troverà di fronte a una condizione umana privata che aggancia contemporaneità e memoria diventando testimonianza.

Continua a leggere

Serata al Piccolo di Milano per i 70 anni di Maurizio Cucchi

CUCCHI_70-1

Dopo averlo ospitato in molte edizioni della rassegna “Poesia del ‘900”, curata da Giovanni Raboni, il Piccolo Teatro accoglie nuovamente Maurizio Cucchi per una serata speciale, organizzata da Lucrezia Lerro per i suoi settant’anni. “L’idea di questa iniziativa – spiega Lucrezia Lerro – è nata parlando con amici poeti su come festeggiare il compleanno di Maurizio Cucchi, uno dei nostri maggiori poeti viventi, ma anche un intellettuale, un critico, un attento promotore di importanti premi di poesia e di eventi culturali. Si tratta di un compleanno importante di un autore che ha dedicato la propria vita alla letteratura e in particolare alla poesia”. Continua a leggere

L’albero della Poesia e della Filosofia

palazzina-libertyAPPUNTAMENTO
___

Casa della Poesia

Palazzina Liberty

Largo Marinai d’Italia, 1 – Milano

 

giovedì 11 dicembre

ore 21.00

 

Presentazione della rassegna

L’albero della Poesia e della Filosofia

– dalle radici ai semi –

Senago e Rho, 2010-2015 Continua a leggere

Giovanni Raboni, “L’emozione della poesia”

 

raboni_emozioneTesti e interventi sulla figura di Giovanni Raboni (Collana Stampa 2009, 2014) a cura di Valeria Poggi, euro 15,00.

Dalla Prefazione di Valeria Poggi

Motivare l’idea di questo libro è semplice: si tratta di un doveroso riconoscimento al poeta, al critico, all’intellettuale, all’amico che è stato Giovanni Raboni. La difficoltà è semmai risultata quella di restringere il campo degli interventi, delle testimonianze. La scelta, allora è caduta inevitabilmente sulla città di Milano, su chi in questa città ha operato a contatto con lui. Perché Milano? Milano perché è la città dove Raboni è nato, ha vissuto, ha voluto “lavorare” e lasciare la sua impronta di poeta e di grande promotore di cultura (nonostante le tentazioni di Roma e di Napoli). Milano è la città che la fa da protagonista nella sua opera poetica, la città che vede la sua firma da «Questo e altro» a «Paragone», da «aut-aut» a  «Il Verri», da Milano Poesia (con Antonio Porta) alla Società di Poesia (per promuovere la pubblicazione insieme a Maurizio Cucchi, Antonio Porta, Giovanni Giudici, Giuseppe Pontiggia ed altri, dei testi di giovani poeti), dal Piccolo Teatro al Premio Bagutta, dalle pagine del «Corriere della Sera» al costante impegno civile.
Continua a leggere

Maria Borio


maria_borio

Maria Borio è nata a Perugia e si è laureata in lettere moderne. Ha scritto su Vittorio Sereni e Eugenio Montale e ha pubblicato la monografia “Satura”. Da Montale alla lirica contemporanea (2013). Sue poesie sono apparse sull’“Almanacco dello specchio” (Mondadori, 2009), su “Poesia” (Crocetti, 2012), sulle riviste “Atelier”, “L’Ulisse”, “Italian Poetry Review”, sul sito “Le parole e le cose”. Una silloge di testi è in uscita nel XII Quaderno italiano di poesia contemporanea a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos).Svolge un dottorato di ricerca in letteratura italiana con una tesi sulla poesia italiana dell’ultimo quarto del Novecento. E’ redattrice di «Nuovi Argomenti». Continua a leggere