Giovanni Agnoloni, “L’ultimo angolo di mondo finito”

Lo scrittore Giovanni Agnoloni

di Giorgio Galli

2029. Sono passati quattro anni dalla sera in cui Kristine Klemens, in Sentieri di notte, scopriva d’improvviso che Internet era venuto a mancare, e con esso la rete telefonica. E ne son passati due da quando il professor Kasper van der Maart, teorico dei guasti antropologici della Rete, ha iniziato a cercare Kristine incalzato da un impulso vago e irresistibile. Continua a leggere

“Una stirpe incognita”, Studio sugli eteronimi di Fernando Pessoa

Fernando Pessoa

di Eleonora Rimolo

Come i rami invincibili di una quercia secolare, gli eteronimi di Fernando Pessoa, sue voci di dentro, si collocano al di sopra di un tronco imponente, che è la coscienza infinita del più grande poeta dell’area lusofona ̶   e non solo ̶   del Novecento. Continua a leggere

Riccardo Duranti, “L’orsacchiotto Carver e altri segreti”

di Nicola d’Ugo

L’orsacchiotto Carver e altri segreti è l’ultimo libro di Riccardo Duranti, poeta, narratore, traduttore, editore e per decenni docente di letteratura inglese alla Sapienza di Roma. Un gusto per le situazioni limite attraversa questa raccolta di racconti, e un gusto per l’avventura e l’ironia della vita. La raccolta comprende due racconti lunghi (delle vere e proprie novelle) e due brevi. Tutti sono caratterizzati dall’intensità tematica e dalla scrittura fluida e precisa, ed è stata per me una vera scoperta questo Duranti narratore, conoscendo il poeta, traduttore e docente. Continua a leggere

Francesco Guazzo, “13”

Francesco Guazzo, Credits ph. Andrea De Masi

di Paolo Senna

13. Poesie di Francesco Guazzo, [s.l.], Edizioni Corte Micina, 2016, “Premio Poesia Città di Fiumicino” (edizione di 150 esemplari)

Avvicinarsi con spirito critico all’opera di un poeta giovane, anzi, giovanissimo, può rappresentare un azzardo: tanto per il critico che potrebbe svicolare in generici quanto lambiccati ragionamenti e ricalchi di dizioni già proposte; quanto per l’autore sul quale potrebbe gravare un giudizio o un’opinione favorevole oppure malevola. Ebbene, il caso che si dà per le poesie di Francesco Guazzo è anzitutto che la questione anagrafica – il fatto che egli sia appunto giovanissimo – è mero accidente; sostanza è invece che Guazzo è poeta di lucida introspezione e di perfetta leggibilità: due doti già di per se stesse preziose e non abbondanti non diremmo ai poeti, ma alla comunità degli scriventi, giacché scrivere per capire e per farsi capire è forse la regula aurea di chi mira a istituire una qualche forma di comunicazione. Continua a leggere

Nancy e la poesia dell’eterno ritorno

Nota di Luigia Sorrentino

Ho ricevuto in dono questo piccolissimo libro di Jean-Luc Nancy , La custodia del sensoNecessità e resistenza della poesia, a cura di Roberto Maier (EDB, Lampi, 2017). Mi è piaciuto leggerlo, perché quando si legge un autore che ci è congeniale, il nostro pensiero si affina fino a diventare una potente architettura. Ho sempre creduto nella stretta familiarità fra filosofia e poesia e ho più volte espresso il mio auspicio che filosofi e poeti tornino a parlarsi, anche a odiarsi, senza più ignorarsi. Alcuni filosofi del Novecento, sono tornati a fare i conti con la poesia. Solo per fare qualche nome:  Derrida, lo stesso Nancy, (peraltro allievo di Derrida), ma anche Agamben, Badiou, e forse molti altri. Continua a leggere