Kazuo Ishiguro Premio Nobel per la Letteratura 2017

Kazuo Ishiguro Nobel per la Letteratura 2017, autore del famoso romanzo: “Quel che resta del giorno” (1989) “The Remains of the Day” dal quale fu tratto il film diretto da James Ivory del 1993. (FOTO ANSA)

L’Accademia Svedese (Svenska Akademien) ha assegnato il Premio Nobel per la Letteratura 2017 a Kazuo Ishiguro,  uno scrittore giapponese naturalizzato britannico. All’età di sei anni arrivò in Gran Bretagna dove la sua famiglia si era trasferita. Il soggiorno, che avrebbe dovuto essere temporaneo, divenne definitivo.

L’annuncio è stato dato da Stoccolma da Sara Danius, Segretaria Permanente dell’Accademia svedese, che ha letto in diretta mondiale la motivazione ufficiale: “in romanzi di grande forza emotiva ha svelato l’abisso nascosto dietro il nostro illusorio senso di connessione col mondo“.

Il suo ultimo romanzo, “Il gigante sepolto” è uscito nel 2015.

Kazuo Ishiguro è nato a Nagasaki l’8 novembre 1954.  Si è laureato nel 1978 in Letteratura e Filosofia ed attualmente vive a Londra con la moglie scozzese, Lorna MacDougall, assistente sociale, e la loro figlia Naomi. Scrive in lingua inglese e si firma con il cognome preceduto dal nome.

L’assegnazione del Nobel quest’anno era particolarmente attesa dopo la scelta controversa dell’accademia di Svezia di assegnare lo scorso anno il prestigioso Premio al cantautore Bob Dylan.

Domani venerdì 6 ottobre, a Oslo, l’annuncio del Nobel per la Pace.

Lo scrittore giapponese naturalizzato britannico Kazuo Ishiguro, considerato tra i più grandi autori di lingua inglese del secondo dopoguerra, capace di ricreare suggestive atmosfere rarefatte, si è affermato a livello mondiale con il romanzo “Quel che resta del giorno” (1989), dal quale è stato tratto nel 1993 il film omonimo del regista James Ivory, con Anthony Hopkins ed Emma Thompson. Continua a leggere

Bob Dylan ritirerà il Premio Nobel per la Letteratura?

foto ansa

foto ansa

Cosa succederebbe se Dylan snobbasse l’Accademia di Svezia e decidesse, ad esempio, il 10 dicembre prossimo, di rinunciare al Premio? Potrebbe essere davvero imbarazzante per i Giurati che per la prima volta nella storia hanno assegnato il riconoscimento a un musicista e cantautore.

Una cosa è certa: Robert Zimmermann, 75 anni, in arte Bob Dylan, non è un poeta. D’altra parte l’Accademia, la decisione di conferirgli il Nobel, l’ha motivata così: il premio va a Bob Dylan “per aver creato una nuova espressione poetica nell’ambito della grande tradizione della canzone americana “. E allora, qual e il significato culturale dell’assegnazione di questo Premio Nobel a un cantautore e musicista? E “un debito di riconoscenza?” E’ su questo che dovremmo interrogarci, sulla “poetica della canzone americana ” che ha fatto transitare Bob Dylan nei suoi celebri brani, come ad esempio quelli scritti agli Inizi degli anni Sessanta, che sono diventati degli inni di protesta dei militanti per i diritti civili: soprattutto la famosa “Blowin In The Wind.” Quindi l’Accademia svedese non sta dando il Nobel a un poeta, ma a un cantautore che ha scritto testi che hanno accresciuto la poetica della grande canzone americana.
Continua a leggere

Bob Dylan Premio Nobel per la Letteratura 2016

bob-dylan-net-worth

E’ il primo cantautore e musicista a vincere  il prestigioso Premio Letterario e per questo passerà alla storia. 

Bob Dylan, all’anagrafe Robert Allen Zimmerman, è nato il 24 maggio 1941 a Duluth, Minnesota. Le sue prime canzoni come “Blowin in the Wind” e “The Times They Are A-Changin” sono diventate dei veri e propri inni negli Stati Uniti perché denunciano la negazione dei diritti civili e costituiscono un proclama per contrastare ogni tipo di guerra. Continua a leggere

Krzysztof Kamil Baczyński

Krzysztof Kamil Baczyński, reproduction by: Andrzej Szypowski/East News

Krzysztof Kamil Baczyński, reproduction by: Andrzej Szypowski/East News

Nota e traduzioni di Fabio Izzo

Fu davvero un proiettile, figliolo,/ o fu il tuo cuore che si spezzò?

Considerato dai suoi connazionali come uno dei più grandi poeti del Ventesimo secolo,  Krzysztof Kamil Baczyński è purtroppo sconosciuto al di fuori della Polonia.

Per i critici letterari polacchi non è secondo a nessuno, anzi, si sprecano le parole d’elogio, a partire dall’endorsement avuto a suo tempo da Czesław Miłosz, per arrivare alle parole d’elogio che vengono tuttora spese nei suoi confronti dagli insegnanti di letteratura nei prestigiosi atenei a stelle e strisce, sembra proprio che nessun amante di poesia lo ha dimenticato, nel presente come nel passato. Infatti, recentemente Magda Romanska, stella nascente della drammaturgia e docente di Yale, lo ha così descritto nel mondo social digitale: “Bob Dylan, William Shakespeare, Pablo Neruda e James Dean, tutti in uno.” In altre parole: un romantico per eccellenza.

Continua a leggere

Donne di genio, Audrey Hepburn

audrey-hepburnAlcune considerazioni su Audrey Hepburn
di Nicola d’Ugo

Se le donne italiane, anziché seguire falsi miti femminili (le veline, Belen e altre inanità del genere), seguissero l’esempio di Audrey Hepburn avremmo meno scemette intorno, meno vanità, più empatia. Audrey Hepburn è stata una delle maggiori personalità del secolo scorso, e per personalità intendo James Joyce, Marcel Proust, Franklin Delano Roosevelt, Martin Luther King Jr., Gandhi, Franz Kafka, Maria Callas, Marlon Brando, Bob Dylan, Albert Einstein, Anna Magnani, Sandro Pertini, Sviatoslav Richter, Maya Angelou, Wilhelm Furtwängler, Nina Simone, Anatole France, Gilles Deleuze, Albert Camus, Marie Curie, Jun’ichirō Tanizaki, Susan Sontag e alcuni altri.
Continua a leggere