William Kentridge, Triumphs, Laments and other Processions

william_kentridgeWilliam Kentridge, Triumphs, Laments and other Processions

9 April h 7.30 pm BOOK SIGNING

William Kentridge, Sei lezioni di disegno, Johan & Levi Editore

La Galleria Lia Rumma annuncia la mostra personale dell’artista sudafricano William Kentridge che inaugurerà il prossimo 9 aprile negli spazi di Via Stilicone a Milano.

La pratica artistica di Kentridge, è noto, si muove su più territori – dalle incisioni al teatro delle ombre, dai disegni ai film animati, dalle sculture agli arazzi fino alle grandi installazioni e alle produzioni realizzate per i teatri d’opera. Continua a leggere

La scuola cattolica, di Edoardo Albinati

albinati
Mercoledì 30 marzo 2016 alle ore 19.00 lo spazio espositivo NONOSTANTE MARRAS di Milano (Via Cola di Rienzo 8 ) ospita la presentazione del libro di Edoardo Albinati La scuola cattolica: leggeranno parti del libro Filippo Timi e l’autore stesso.
Il libro pubblicato da Rizzoli a marzo è candidato al Premio Strega.

Francesca Alfano Miglietti, curatrice e critico d’arte, modererà la discussione sui temi affrontati del volume, incentrato su adolescenza, sesso, religione, violenza, denaro, amicizia e vendetta.

IL LIBRO

Roma, anni Settanta: un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che nulla di significativo possa accadere, eppure, per ragioni misteriose, in poco tempo quel rifugio di persone rispettabili viene attraversato da una ventata di follia senza precedenti; appena lasciato il liceo, alcuni ex alunni si scoprono autori di uno dei più clamorosi crimini dell’epoca, il Delitto del Circeo. Edoardo Albinati era un loro compagno di scuola e per quarant’anni ha custodito i segreti di quella “mala educación”. Continua a leggere

Il tema paterno nella poesia italiana del Novecento

padri_718Giovedì 17 marzo, ore 19.30, LABORATORIO FORMENTINI

PADRI: (il tema paterno nella poesia italiana del Novecento)1/2

a cura di Milo De Angelis

Come appare il personaggio paterno nei poeti del nostro tempo, come si manifesta il suo carattere, il suo insegnamento, la sua memoria, la sua mancanza, la traccia della sua parola: dodici autori – da Pascoli ai nostri giorni – scelti da Milo De Angelis e letti da Viviana Nicodemo. Continua a leggere

Elio Pagliarani, “La ragazza Carla”

elio_pagliaraniGiovedì 18 febbraio 2016, ore 19.30, LABORATORIO FORMENTINI di Milano

Poesia e cinema: La ragazza Carla, da un Elio all’altro

a cura di Amos Mattio

Presentazione e proiezione del film La ragazza Carla di Alberto Saibene (2015), con Carla Chiarelli ed Elio, tratto dall’omonimo poema di Elio Pagliarani, scomparso nel 2012.

Interverranno i poeti Umberto Fiori e Aldo Nove, il regista Alberto Saibene e il produttore Gianfilippo Pedote.

Nuova sede in via Formentini 10 – ingresso libero

Giancarlo Pontiggia

giancarlo-pontiggia-1AUTORITRATTO

Da un’idea di Luigia Sorrentino
A cura di Fabrizio Fantoni

___

Mi recavo, nel settembre 1971, alla segreteria della Statale di Milano per iscrivermi alla facoltà di Filosofia, che, complice il mio professore (al quale mi sentivo legato da un patto di lealtà e di riconoscenza), mi pareva la scelta più giusta, quasi inevitabile, per soddisfare la mia ansia di verità e la mia passione per gli studi. In realtà, da almeno un paio d’anni, sentivo che la filosofia non mi bastava più. Leggevo Dostoevskij, Pavese, Camus, in quei giorni; e se mi volgevo ai filosofi, era a Pascal, Kierkegaard, Nietzsche che mi accostavo, o magari a certe pagine utopiche di Tommaso Moro e di Campanella, piuttosto che alle vertiginose scale teoretiche di Spinoza, da me un tempo tanto amato.
La giornata era di un sole ancora fulgido, benché l’estate volgesse all’equinozio; e contemplando, mentre camminavo pensoso lungo le vie di Milano che portano dalla Centrale a via Festa del Perdono, qualche spicchio di cielo azzurro, mi parve all’improvviso di vedere – incisa come sopra una tavola votiva – la risposta che andavo cercando ai miei pensieri ondivaghi: sentivo che la filosofia, nonostante la sua grandezza, ignorava proprio quel cielo, quell’aria così dolce e limpida, quella dimensione avventurosa e sensibile del nostro animo che rilutta a ogni definizione, quella forma della verità che si dà – involontaria, discontinua, quasi imprendibile – ben oltre la potenza logica di un pensiero ordinato e inflessibile; ignorava, soprattutto, la forza scura e contraddittoria del vivere, quella corrente che vibra e oscilla, ci infiamma e ci sgomenta, e che avevo percepito solo nelle grandi pagine dei tragici, nei versi dei simbolisti francesi o dei poeti erotici latini. Giunto in via Larga, avevo già deciso che mi sarei iscritto a Lettere. Continua a leggere