Umberto Fiori

Fioriph
Nota di Claudio Damiani

UMBERTO FIORI

Come per Beppe Salvia, anche per Umberto Fiori il superamento del post-moderno si attua attraverso un ritorno alla lingua, nel senso di un ritorno alla chiarezza e alla limpidezza, che è una fede nuova nelle cose e nella possibilità di dirle, scoperta dell’esistere, quella “vita nuda” di cui si parlò in merito all’esperienza della rivista romana Braci, ma mentre per il lucano-romano ciò implica una ripresa della lingua poetica della tradizione, o comunque un riferimento ad essa, questo è appunto quello che il ligure-milanese Fiori non fa: tornare alla lingua è per lui anzitutto tornare all’atto della nominazione come scoperta meravigliata, nuda, dell’esistere della cosa. Il movente della poesia di Fiori è questa continua nascita del senso dal nonsenso, della grammatica e della logica dal caos, come un evento naturale, qualcosa che ci succede e ci fonda, ci salva, e ci investe anche di una responsabilità immensa, un lavoro enorme che ci aspetta. Continua a leggere

Ritratti di Poesia 2015

Invito email Ritratti 2015[1]

Roma, 5 febbraio 2015, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra

ore 9.30 – 20.00

PROGRAMMA

 9,30 – 10,45 Caro poeta

Daniela Attanasio, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Elio Pecora e Luigia Sorrentino incontrano gli studenti dei licei romani De Sanctis, Kant, Machiavelli, Virgilio e Visconti


10,45 – 11,15 Poetry Slam (prima manche)

Data ufficiale del campionato nazionale di Poetry Slam L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam Continua a leggere

L’albero della Poesia e della Filosofia

palazzina-libertyAPPUNTAMENTO
___

Casa della Poesia

Palazzina Liberty

Largo Marinai d’Italia, 1 – Milano

 

giovedì 11 dicembre

ore 21.00

 

Presentazione della rassegna

L’albero della Poesia e della Filosofia

– dalle radici ai semi –

Senago e Rho, 2010-2015 Continua a leggere

Giovanni Raboni, “L’emozione della poesia”

 

raboni_emozioneTesti e interventi sulla figura di Giovanni Raboni (Collana Stampa 2009, 2014) a cura di Valeria Poggi, euro 15,00.

Dalla Prefazione di Valeria Poggi

Motivare l’idea di questo libro è semplice: si tratta di un doveroso riconoscimento al poeta, al critico, all’intellettuale, all’amico che è stato Giovanni Raboni. La difficoltà è semmai risultata quella di restringere il campo degli interventi, delle testimonianze. La scelta, allora è caduta inevitabilmente sulla città di Milano, su chi in questa città ha operato a contatto con lui. Perché Milano? Milano perché è la città dove Raboni è nato, ha vissuto, ha voluto “lavorare” e lasciare la sua impronta di poeta e di grande promotore di cultura (nonostante le tentazioni di Roma e di Napoli). Milano è la città che la fa da protagonista nella sua opera poetica, la città che vede la sua firma da «Questo e altro» a «Paragone», da «aut-aut» a  «Il Verri», da Milano Poesia (con Antonio Porta) alla Società di Poesia (per promuovere la pubblicazione insieme a Maurizio Cucchi, Antonio Porta, Giovanni Giudici, Giuseppe Pontiggia ed altri, dei testi di giovani poeti), dal Piccolo Teatro al Premio Bagutta, dalle pagine del «Corriere della Sera» al costante impegno civile.
Continua a leggere

Umberto Fiori, Poesie 1986-2014

cop_fioriE’ in libreria l’Oscar Mondadori con tutte le poesie di Umberto Fiori (prezzo di copertina euro 20,00).

Il libro che ha l’introduzione di Andrea Afribo, comprende opere diverse pubblicate dall’autore a partire dal 1986. Umberto Fiori, nato a Sarzana nel 1949,  vive a Milano dal 1954, città nella quale si è laureato in Filosofia. Negli anni Settanta era il cantante degli Stormy Six, e ha scritto numerose canzoni per uno dei gruppi storici del rock italiano. In seguito ha collaborato con il compositore Luca Francesconi (per il quale ha scritto due libretti d’opera ed altri testi), con il fotografo Giovanni Chiaramonte e con i videoartisti di Studio Azzurro. Del 2009 è un cd di canzoni basate su suoi testi poetici, Sotto gli occhi di tutti che ha realizzato con la collaborazione del chitarrista Luciano Margorani. E’ autore di saggi e di interventi critici sulla musica Srivere con la voce 2003 e sulla letteratura La poesia è un fischio, 2007, di un romanzo, La vera storia di Boy Bantàm, 2007 e del Dialogo della creanza, 2007. Il suo primo libro di poesie, Case, è uscito nel 1986 per San Marco dei Giustiniani. Continua a leggere