Appuntamento
–
CITTÀ DI NOTO
Patrimonio dell’Umanità
“Noto, Il giardino della bellezza” dal 2 al 4 maggio 2013
Un progetto di Luisa Mazza e Tiziano Broggiato Continua a leggere
Appuntamento
–
CITTÀ DI NOTO
Patrimonio dell’Umanità
“Noto, Il giardino della bellezza” dal 2 al 4 maggio 2013
Un progetto di Luisa Mazza e Tiziano Broggiato Continua a leggere
Appuntamento
–
CITTÀ DI NOTO, Patrimonio dell’Umanità
“Noto – Il Giardino della Bellezza” dal 2 al 4 maggio 2013 PER DIRE BELLEZZA. Progetto di Luisa Mazza in collaborazione con Tiziano Broggiato
–
Dal 2011 ha luogo a Noto, tra i mesi di aprile e maggio, la manifestazione “Noto – Il Giardino della Bellezza” organizzata dal Comune di Noto in collaborazione con l’Associazione Culturale Art Project, con ovvio richiamo alla magnificenza della città del barocco. Si svolge in tre giorni in cui si concentrano eventi e performance di noti autori e artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, che coinvolgono la vita stessa della città. Continua a leggere
In memoria di te, Alda Merini
a cura di Luigia Sorrentino
–
Non poteva scegliere giorno migliore per nascere, Alda merini, il 21 marzo, anno 1931. E il 21 marzo è la data istituita dall’UNESCO per ricordare la poesia nel mondo, giorno in cui ricorre l’ingresso della Primavera. Quest’anno, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha scelto di celebrare la Giornata a l’Aquila, eleggendola quale “sede” della Giornata Mondiale della Poesia per dare luce a questa città distrutta che, con il terremoto del 6 aprile del 2009, ha visto sbriciolarsi le proprie splendide architetture e le ricchezze artistiche e culturali.
In questa Giornata così altamente simbolica, Poesia, di Luigia Sorrentino sceglie di ricordare la nascita della poetessa Alda Merini, forse la più popolare in Italia, in assoluto, (di certo quella che vende più libri di poesie, per la gioia degli editori), scomparsa il 1 novembre 2009, a 77 anni. A seguire, la prefazione a “Corpo d’amore” (un incontro con Gesù) di Alda Merini (Frassinelli, 2001) di Mons. Gianfranco Ravasi.
Continua a leggere
Appuntamento
–
Trieste capitale della poesia e dei giovani: nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO, giovani poeti di tutto il mondo si riuniscono nel capoluogo giuliano per la premiazione di uno dei più importanti premi letterari riservati agli under 30, che assegna al vincitore assoluto la medaglia del Presidente della Repubblica. (Nella foto un momento della premiazione del 2012). La cerimonia di premiazione si inserisce nella settimana del “Festival di Primavera”: dal 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO, al 6 aprile una ricca serie di eventi animeranno Trieste e il suo territorio. Continua a leggere
Leggere fa crescere, dal 23 aprile al 23 maggio. Fuggiamo insieme. Cresciamo insieme. Con i libri e la lettura.I libri sbocciano in maggio. Perché se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei libri, la grande campagna nazionale che inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, e culmina il 23 maggio con la Festa del libro.
Continua a leggere