SE SONO PAROLE QUELLE CHE NESSUNO ASCOLTA

Mario Luzi

di Bianca Sorrentino

«Più di quanto potrebbe consolarci / cresce nel vento d’autunno una pallida / primavera tanto a lungo negata, / fioriture di lagrime, di grappoli / nidi d’inesprimibile, alveari, / miele se è il miele che nessuno accoglie, / gemiti rari e parole se sono / parole quelle che nessuno ascolta»: Mario Luzi, con la grazia luminosa dei suoi versi, sarà protagonista del nuovo appuntamento di “Credo soltanto nelle parole”, il ciclo di eventi che la Libreria Zaum di Bari dedica alla poesia italiana del Novecento. Una volta al mese ci incontriamo per immergerci nell’universo poetico di autori che hanno saputo dire il loro tempo, urlando l’improrogabilità dell’impegno civile e avvertendo l’urgenza della bellezza come ha fatto Pier Paolo Pasolini, riempiendo le assenze con la densità delle parole come ci insegna Cristina Campo, attraversando e lasciandosi attraversare dalla malattia e dall’amore che ferisce – penso tra tutti ad Amelia Rosselli. Continua a leggere

« Vedendomi scritta sui muri »

AMELIA ROSSELLI Credits ph. Dino Ignani

di Bianca Sorrentino

«Ho distolto ogni luce / sdrammatizzo la tua primavera / (…). Vedendomi scritta sui muri / varcai l’isolotto»: in questo marzo tanto luminoso da lasciar presagire stagioni nuove e senza drammi, continuano gli appuntamenti di “Credo soltanto nelle parole”, l’iniziativa che una volta al mese riempie di poesia la Libreria Zaum di Bari. Dopo i primi due eventi notevolmente partecipati, dedicati rispettivamente alle voci di Pier Paolo Pasolini e di Cristina Campo, mercoledì 15 marzo alle 18.30 sarà la volta di Amelia Rosselli e del suo inferno tessuto da mani perfette. Dal momento che la bellezza, come la Cleopatra shakespeariana, rende affamati quanto più soddisfa, il ciclo di incontri continuerà e il 12 aprile ci interrogheremo con Mario Luzi sulla verità del mondo. Continua a leggere

Amelia Rosselli, il ricordo di una ex studentessa del liceo Pasteur

amelia_rosselli2

Amelia Rosselli, nella foto di Dino Ignani

Oggi, 11 febbraio 2017, ricorre il ventunesimo anno dalla scomparsa di Amelia Rosselli. Ho scelto di ricordarla con il racconto di Ida Cicoira, non una poetessa o una letterata, ma una persona normale che ama e legge la poesia, una dipendente di Trenitalia. Ida  infatti, da diversi anni lavora alla biglietteria della  Stazione Trastevere a Roma,  ed è stato lì che ci siamo conosciute e siamo diventate amiche.

di Ida Cicoira

Nel 1981 studiavo al liceo Pasteur, a Roma. Fu Amelia Rosselli a inaugurare un ciclo di incontri con autori contemporanei nella nostra scuola.  Con il suo aspetto inquieto, fragile, instabile, Amelia esercitò su di me un’attrazione immediata: avevo 17 anni, non avevo mai sentito parlare di lei, il suo nome mi era totalmente estraneo. Continua a leggere

“Credo soltanto nelle parole”

Pasolini-nuova

Pier Paolo Pasolini

Nota di Bianca Sorrentino

«Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere»: così recita l’aforisma di Ennio Flaiano cui si ispira il titolo del ciclo di incontri sulla poesia italiana del ’900 che si terrà a Bari, a partire da gennaio, presso la Libreria Zaum, piccolo scrigno di bellezza, terreno fecondo in cui germogliano iniziative originali e di spessore.

Continua a leggere

Jean-Charles Vegliante, “Pensiero del niente”

jean_charles_vegliante

Dalla Prefazione di Maurizio Cucchi

Nel 2004 Giovanni Raboni traduceva per Einaudi un primo libro importante di Jean-Charles Vegliante “Nel lutto della luce” e definiva l’autore “un poeta che viene da una grande tradizione come quella francese, ma anche, contemporaneamente, da una Continua a leggere