Nel decennale del Cetonaverde un premio ai giovani poeti

Maurizio CucchiSpazio Poesia e Laboratorio Formentini per l’editoria presentano

Dieci anni di Cetonaverde Poesia
Un premio per i giovani

Sabato 7 maggio 2016 ore 16:30
Laboratorio Formentini per l’editoria
via Formentini, 10 – Milano

Per festeggiare i primi dieci anni di attività del Premio Cetonaverde, Maurizio Cucchi (presidente della giuria) racconta i momenti più importanti dell’appuntamento tra I maggiori della letteratura, della cultura e della poesia in Italia. Un premio ideato insieme a Mariella Cerutti Marocco, e che ha tra I suoi giurati alcuni dei nomi più prestigiosi della poesia italiana di oggi. Continua a leggere

Il tempo del vino e delle rose

il-tempo-del-vino-e-delleLa rassegna di poesia in corso a Napoli dal 10 febbraio 2016,  proseguirà il suo programma secondo il calendario qui esposto.

Gli incontri inizieranno alle 18.00, e si svogeranno come i precedenti, al caffé letterario “Il tempo del vino e delle rose” di Rosanna Bazzano, in Piazza Dante 44/45 a Napoli. Continua a leggere

Il riso nutre il corpo e lo spirito

Omaggio a TotoNegli spazi della nuova Galleria Commerciale l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele e il Direttore Commerciale di Grandi Stazioni Stefano Mereu inaugureranno Giovedì 24 marzo ore 11.00 Piazza Garibaldi ( Galleria Commerciale ) il progetto artistico ” OMAGGIO A TOTO’ ” ideato dall’artista Lamberto Correggiari e prodotto da Rec Program Lorenzo Di Guglielmo a cui hanno partecipato sedici artisti visivi e dodici poeti di livello internazionale. Continua a leggere

“Concerto per sole voci poetiche”

Mario SantagostiniIl 21 marzo 2016 in occasione della Giornata Mondiale della Poesia il Centro Culturale di Milano organizza “Concerto per sole voci poetiche”. L’appuntamento è alle 18.30, all’Auditorium Palazzo del Lavoro (Piazza IV Novembre, 5).

L’espressione poetica ha da sempre rivestito, nella civiltà dell’uomo, un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo fra le culture e le generazioni, nella comunicazione di un messaggio di pace e di conoscenza dell’essere.

Il “Centro Culturale di Milano”, che da tempo dedica grande attenzione alla poesia nelle sue ricerche e programmi, intende quest’anno ricordare questa giornata, istituita dall’Unesco nel 1999, con una prima assoluta di inediti, letti da giovani protagonisti della poesia italiana contemporanea. Continua a leggere

Il tema paterno nella poesia italiana del Novecento

padri_718Giovedì 17 marzo, ore 19.30, LABORATORIO FORMENTINI

PADRI: (il tema paterno nella poesia italiana del Novecento)1/2

a cura di Milo De Angelis

Come appare il personaggio paterno nei poeti del nostro tempo, come si manifesta il suo carattere, il suo insegnamento, la sua memoria, la sua mancanza, la traccia della sua parola: dodici autori – da Pascoli ai nostri giorni – scelti da Milo De Angelis e letti da Viviana Nicodemo. Continua a leggere