Il tema paterno nella poesia italiana del Novecento

padri_718Giovedì 17 marzo, ore 19.30, LABORATORIO FORMENTINI

PADRI: (il tema paterno nella poesia italiana del Novecento)1/2

a cura di Milo De Angelis

Come appare il personaggio paterno nei poeti del nostro tempo, come si manifesta il suo carattere, il suo insegnamento, la sua memoria, la sua mancanza, la traccia della sua parola: dodici autori – da Pascoli ai nostri giorni – scelti da Milo De Angelis e letti da Viviana Nicodemo. Continua a leggere

Antigiudaismo, di David Nirenberg

locandina_antigiudaismoGiovedì 17 marzo 2016, alle ore 16.45, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani 32, Roma) sarà presentato il volume Antigiudaismo. La tradizione occidentale di David Nirenberg.

Traduzione di Giuliana Adamo e Paolo Cherchi, Viella, 2016.

Intervengono: Anna Foa, Igor Mineo, Vincenzo Lavenia. Saranno presenti i traduttori.

L’antigiudaismo che esamina David Nirenberg in questo libro non è solo l’insieme dei pregiudizi e delle persecuzioni contro gli ebrei: è una delle modalità fondamentali con cui il pensiero occidentale ha definito se stesso e il proprio modo di interpretare il mondo in contrapposizione a una tradizione diversa. Come spiega l’autore, «L’antigiudaismo non va inteso come un anfratto arcaico e irrazionale nel vasto edificio del pensiero occidentale, ma come uno dei principali strumenti con cui tale edificio è stato costruito». Se l’antisemitismo prende di mira la concreta esistenza degli ebrei, le loro pratiche culturali e religiose, l’antigiudaismo si concentra su tratti e caratteri attribuiti all’influenza della tradizione ebraica ma rintracciabili anche al di fuori di essa, dal letteralismo religioso al materialismo. Continua a leggere

Eugenio Montale, quarant’anni fa Nobel per la Letteratura

eugenio-montaleGiovedì 10 marzo 2016 (ore 17.45)
Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze Sede Centrale della Società Dante Alighieri, Piazza Firenze 27, Roma

“(..) per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l’odore dei limoni. (..)”

Eugenio Montale (I limoni, da: “Ossi di seppia”)

Il Parco Letterario® Eugenio Montale e delle Cinque Terre alla Società Dante Alighieri

“Gente, vino e rocce delle Cinque Terre”

In occasione dei 40 anni dal Nobel per la Letteratura a Eugenio Montale, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e la Società Dante Alighieri hanno istituito con il Comune di Monterosso il Parco Letterario® Eugenio Montale e delle Cinque Terre. Continua a leggere