Anteprima editoriale
Alberto Bertoni, “Ricognizioni – Vecchie e Nuove”
–
di Chiara De Luca
–
Il nuovo libro di Alberto Bertoni, Ricognizioni, in uscita per la casa editrice Incontri di Sassuolo, nell’ambito del progetto “Recordare “, è una raccolta poetica complessa e articolata, al punto che si potrebbe parlare di tre raccolte – tra loro inscindibilmente legate e dialoganti – che ne compongono una, in cui, pagina dopo pagina, s’ispessisce la trama delle esperienze e dei ricordi. Il poeta dipana con cura, lentamente, tra esitazioni e indugi e coraggiosi slanci, i fili del vissuto e della memoria, che si allacciano tra di loro, all’improvviso si sciolgono, talvolta si spezzano, per poi ricongiungersi in nuovi successivi intrecci “narrativi”. A questa eterogeneità Continua a leggere
Tag Archives: poesia
Conversazioni su “Olimpia” alla Libreria Claudiana di Milano
Appuntamento
–
“Conversazioni su Olimpia” di Luigia Sorrentino (nella foto di Dino Ignani) giovedì 6 giugno 2013 ore 18:00 alla Libreria Claudiana di Samuele Bernardini, in Via Francesco Sforza 16/A, Milano.
Introdurranno le “Conversazioni”, Chiara De Luca, Tommaso Di Dio e Fabrizio Fantoni, con: Nadia Agustoni, Mario Benedetti, Franco Buffoni, Luisa Cozzi, Milo De Angelis, Mario De Santis, Gabriela Fantato, Alessandra Frison, Vivian Lamarque, Franco Loi, Guido Oldani, Francesco Napoli, Viviana Nicodemo, Giancarlo Pontiggia, Mariapia Quintavalla, Luciano Ragozzino, Ottavio Rossani, Isabella Vincentini, Nicola Vitale, Angela Urbano, Maria Di Lucia e molti altri .
Letture da Olimpia di Luigia Sorrentino. Continua a leggere
“Satura, da Montale alla lirica contemporanea”
Novità editoriale
–
Il volume che vi proponiamo oggi per un’attenta e più completa lettura di Eugenio Montale è la monografia di Maria Borio dal titolo Satura, Da Montale alla lirica contemporanea, Biblioteca di Studi Novecenteschi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, MMXIII.
_
Introduzione
di Maria Borio
Tra i libri più significativi della storia della poesia si riconoscono alcune raccolte rivoluzionarie per le intuizioni e il messaggio che contengono e per il valore di classico che hanno assunto nel tempo. Queste raccolte sono i testimoni di una storia di forme che senza la loro presenza spesso non potrebbe svilupparsi. Non rappresentano solo chiavi di Continua a leggere
Speciale TG1: I poeti che cantano la vita
Appuntamento
–
Comunicato Stampa a cura della redazione del TG1
–
La poesia oggi in Italia che senso ha? Cosa canta? Dove si annida? Quali passioni, quali dolori, quali luoghi, quali miti la ispirano? E chi sono i poeti, i temerari che osano voli lirici impossibili nella realtà contemporanea frantumata e senza gloria?
“Non chiedere parole”, lo Speciale del TG1 a cura di Gianna Besson è un viaggio alla ricerca dei poeti contemporanei italiani. Abitano città diverse e vivono situazioni diverse. I loro nomi sono: Antonella Anedda, (nella foto), Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Valerio Magrelli, Luigia Sorrentino, Valentino Zeichen e molti altri. Continua a leggere
Seamus Heaney alla Casa delle Letterature di Roma
Appuntamento
–
Martedì 7 maggio 2013 alle 18:30 il poeta irlandese Premio Nobel per la Letteratura nel 1995 Seamus Heaney (nella foto di
Coleman Doyle) ospite nella nostra città terrà un incontro alla Casa delle Letterature di Roma (Piazza dell’Orologio, 3).
Seamus Heaney che è nato ed ha studiato nell’Irlanda del Nord, soggiornerà all’American Academy di Roma durante il mese di maggio 2013. Durante gli anni sessanta ha lavorato inizialmente come insegnante poi come lettore alla Queen’s University ed i suoi primi libri sono stati scritti durante questo periodo. Nel 1972 Heaney si trasferisce con la sua famiglia da Belfast a County Wicklow nella Repubblica d’Irlanda, dove la sua scrittura diventa più profonda ed oscura condizionata dagli eventi politici del Nord che si andavano intensificando. Da quando gli è stato assegnato il premio Nobel, “per i lavori di bellezza lirica e profondità etica”, Heaney ha pubblicato quattro volumi di poesie e traduzioni dell’Antigone di Sofocle da lui intitolata “La sepoltura di Tebe” e del Filottete di Sofocle da lui intitolata La guarigione di Troia. Nel febbraio del 1999 Heaney ha visitato la casa editrice Arion Press portando con sé la traduzione scritta a mano della poesia del poeta russo Alexander Pushkin intitolata “Arion.” Continua a leggere